IL PROGETTO: NUOVA BATTERIA TESLA POWERWALL
Il cliente ha richiesto la valutazione economica dell’installazione di un sistema di accumulo.
La scelta della batteria è ricaduta su una Tesla Powerwall per vantaggi di qualità, garanzie e ritorno economico.
Il progetto ha stimato una quota di autoconsumo a seguito dell’installazione di una batteria pari all’85%, che potrebbe aumentare a seguito di accorgimenti sulle abitudini di consumo da parte del cliente.
L’INSTALLAZIONE
L’installazione richiede l’intervento di tre persone per la posa —la batteria pesa 120 kg— e il cablaggio dei vari componenti.
Prima dell’installazione è necessario effettuare una misura di impedenza, che deve essere inferiore a 0,9 Ohm.
I misuratori di corrente (TA) rilevano i flussi corrente al punto di scambio e ai morsetti dell’inverter solare; quando il punto di scambio (all’ingresso dell’abitazione) è distante dalla batteria (in garage) è necessario cablare un cavo LAN schermato.
Il cablaggio del Gateway e delle linee di comunicazione alla batteria richiede la crimpatura di cavi LAN da e verso l’inverter e la batteria.
Infine per la configurazione della batteria e i test —incluso l’autotest— è necessaria la presenza di una persona formata sulle procedure e certificata da Tesla Energy.
RIFERIMENTI
Video descrittivo della batteria » qui [sito Tesla]
Post su batteria Powerwall 2 » qui
Per info e preventivi » qui