Molti chiedono perchè proponiamo inverter e ottimizzatori SolarEdge rispetto agli inverter di stringa. Ecco spiegati i motivi!
1. Maggior resa energetica
I moduli fotovoltaici hanno una tolleranza di produzione compresa in genere tra zero e +3%.
In una stringa di moduli collegata ad un inverter tradizionale (o “di stringa”) la resa energetica è pari alla resa del modulo peggiore. La potenza dei moduli con tolleranza positiva è persa.
Con gli ottimizzatori ogni modulo rende al massimo della propria potenza nominale.
L’effetto pesa almeno il 1,5%, pari al valor medio della tolleranza ipotizzando una distribuzione normale.
2) Minori perdite per ombreggiamento.
L’ombreggiamento sui moduli non è uniforme e costante nel tempo. Anche in questo caso, la stringa di un inverter tradizionale riduce la resa secondo il modulo peggiore.
Con gli ottimizzatori solo i moduli affetti da ombre riducono la potenza.
L’effetto pesa almeno 1,1%, un dato empirico misurato in casi reali.
In caso di ombreggiamenti fissi per ostacoli, il beneficio aumenta ancora di più.
3) Minori perdite per temperatura.
Su tetti a falda, i moduli installati più vicini alla gronda beneficiano di flussi di aria più fresca rispetto ai moduli verso il colmo che ricevono, invece, flussi di aria calda dai moduli inferiori.
Con gli ottimizzatori solo i moduli affetti da temperature maggiori riducono la potenza.
L’effetto pesa circa 0,4%, valore rilievato da misure effettuate su grandi impianti.
4) Minori perdite per invecchiamento moduli.
I moduli sono garantiti per mantenere almeno 85% della produttività a 25 anni–pari ad una perdita dello 0,6% annuo, però alcuni moduli invecchiano prima di altri e riducono l’energia complessiva della stringa di moduli.
Con gli ottimizzatori i moduli più resistenti erogano alla massima potenza.
L’effetto è una produzione superiore per circa lo 0,3%, valore medio pari all’aumento di produzione per differenza di tolleranza diviso 10 anni (il valore medio della garanzia)
Beneficio complessivo
Sommando i vari apporti, il beneficio comlessivo è pari al 3,3% su base annua. Il costo aggiuntivo del sistema SolarEdge, pari a circa il 7% sul costo totale dell’impianto, si ripaga in poco più di due anni.
Altri benefici indiretti
1) Monitoraggio a livello di singolo modulo
Con inverter tradizionali il monitoraggio è a livello di stringa. In caso di riduzione di resa entro il 5-10% non è possibile distinguere una causa endogena (problema ad un modulo) da una esogena (minore irraggiamento, sporcizia dei moduli, ecc.).
Con i sistemi SolarEdge il monitoraggio dell’impianto è a livello di singolo modulo.
In caso di rendimento non ottimale l’allarme è immediato: il modulo con resa inferiore è evidenziato sul portale.
Inoltre è possibile distinguere l’effetto di un ombreggiamento da un guasto tramite la visualizzazione dinamica della produzione su base giornaliera e settimanale con la modalità “playback”.
Infine, il monitoraggio dell’impianto è gratuito per sempre.
2) Maggior sicurezza
I sistemi SolarEdge riducono la tensione della stringa ad 1 Volt per ogni modulo appena l’inverter si spegne, per esempio per mancanza di tensione di rete. Il montaggio dei moduli avviene in totale sicurezza e, in caso di incendio, si può usare l’acqua a getto.
Il sistema SolarEdge è approvato dai Vigili del Fuoco come sistema di interruzione tensione DC.
3) Facilità di ampliamento impianto
Con gli inverter di stringa sostituire moduli danneggiati dopo qualche anno può essere un problema. Ogni anno la produzione dei moduli si concentra su moduli più efficienti e i moduli più vecchi sono fuori produzione.
Con gli ottimizzatori, aggiungere moduli di potenza, marca diversa, non è un problema.
Inoltre gli inverter SolarEdge accolgono fino al 20% in più di potenza DC rispetto alla potenza erogata in AC ed è possibile aumentare il numero dei moduli senza sostituire l’inverter.
Riferimenti
Brochure e catalogo residenziale SolarEdge » qui [pdf]
Video sull’impiego del portale di monitoraggio » qui
Esempio di impianto realizzato con SolarEdge » qui
Per info e richieste di preventivo » qui
Lascia un commento