Panoramica sui sistemi di accumulo per impianti esistenti
Di seguito proponiamo una panoramica di mercato dei sistemi di accumulo adatti per impianti fotovoltaici esistenti.
I sistemi di accumulo si dividono in sistemi integrati e sistemi inverter + batteria di produttori diversi.
Sistemi di accumulo integrati
I sistemi integrati offrono il vantaggio del fornitore unico e di un prezzo inferiore ma, generalmente, una minore flessibilità nel retrofit di impianti fotovoltaici esistenti. Di seguito presentiamo i modelli disponibili sul mercato di produttori di qualità e brand riconosciuti.
Tesla Powerwall
Tesla Powerwall è il sistema più avanzato per efficienza, compattezza e rapporto qualità/prezzo.
Tesla Powerwall offre 13,5 kWh utili di capacità di accumulo ad una potenza fino a 5 kW in fase di scarica.
Tesla Powerwall è adatto a tutte le abitazioni, anche di grandi dimensioni, ed a piccole industrie. E’ possibile installare fino a tre batterie per sistemi adatti a piccole industrie e aziende agricole, anche in sistemi trifase.
Dal 2020 i Powerwall sono dotate della funzionalità di back-up, che permette di isolare l’abitazione mantenendola alimentata da fiotovoltaico e batteria in caso di assenza rete (black-out).
Da fine 2021 sono attese le funzionalità di comando e controllo smart plug e gestione ricarica auto.
La garanzia offerta è di 10 anni con prestazioni garantite al 70% della capacità nominale e cicli illimitati [qui » la garanzia (apre pdf)].
Solar Farm è installatore qualificato di Tesla Powerwall. Il prezzo di vendita chiavi in mano è intorno a 11.000 Euro + Iva per la versione monofase.
LG Chem
Il sistema LG Chem (approfondisci » qui) è una batteria al litio disponibile in due gamme: a 48 V nei modelli RESU 3.3, 6.5, 10 rispettivamente da 2,9 – 5,9 e 8,8 kWh di capacità utile e nella gamma a 400 V nei modelli RESU 7H e RESU 10H da 6,3 e 8,8 kWh di capacità utile (approfondisci » qui).
La gamma di batterie ad alto voltaggio (400V) è integrabile con inverter-caricabatteria SMA Sunny Boy Storage e con inverter-caricabatteria StorEdge di SolarEdge (approfondisci » qui).
La batteria LG si abbina agli inverter-regolatore di carica SMA serie SBS [Sunny Boy Storage] (» qui la scheda tecnica).
La funzione più richiesta è il back-up in caso di mancanza rete, disponibile tramite un quandro di commutazione (certificato CEI 0-21) della Enwitec ( » qui approfondimento su prodotti SBS).
In caso di assenza rete il sistema attiva il funzionamento in isola con doppia funzione: alimenta la casa durante il giorno con il fotovoltaico e durante la notte con la batteria.
BYD
BYD è il maggior produttore mondiale di batterie per autotrazione, da poco entrato nel mercato delle batterie stazionarie con prodotti di alta qualità, funzionalità uniche e prezzo aggressivo (» qui approfondimento).
Le batterie BYD si confrontano con LG per caratteristiche di potenza di scarica, capacità di accumulo, garanzia e prezzo. Uno dei vantaggi competitivi di BYD è l’assistenza prestata in Italia da SMA (» qui approfondimento).
Le taglie sono da 4 kWh a 24 kWh di capacità utile di accumulo. Le batterie sono disponibili nella versione a 48V per collegamento sul lato continua e ad alto voltaggio (400 V) per collegamenti sul lato alternata, adatto per il retrofit di impianti fotovoltaici esistenti.
Sonnen
Il sistema Sonnen è destinato ad impianti nuovi ed al retrofit di impianti FV già connessi e a nuovi impianti – da accoppiare con inverter di mercato.
Il sistema è scalabile da 2 a 16 kWh di capacità (oltre 4 kWh occorre un armadio aggiuntivo), monta batterie Sony Fortelion al Li-Fe-PO4 garantite per 10.000 cicli con capacità il 70% di capacità residua, è integrabile con pompe di calore, UPS o altre sorgenti di energia, è espandibile in ogni momento dopo la prima installazione, ha un’efficenza del 96% nella trasformazione AC/DC.
Riferimenti
Per info e preventivi » qui.
Simulatore economico per sistemi di accumulo » qui [» xls].
Normativa sulla pratica GSE per sistemi di accumulo » qui [web]
Salve, ho un impianto incentivato da 3 kw/h con IV conto energia.
L’obbiettivo mio finale è quello di arrivare a 6 kw/h di produzione e un accumulo generale.
Se non riuscissi ad ampliare vorrei almeno mettere un accumulo di 5 kw/h.
Come posso fare? E’ possibile usufruire di bonus fiscali?
Buongiorno, gli impianti incentivati non possono essere ampliati. Può aggiungere un sistema di accumulo all’impianto incentivato con una pratica di aggiornamento (retrofit) nel portale GSE.
Per l’ampliamento può aggiungere un secondo impianto eventualmente con accumulo (in questo caso senza comunicazione al GSE).
Vale in ogni caso la detrazione fiscale di Legge (50% in dieci anni).
Ho un impianto fotovoltaico del 2° conto energia. Posso installare un accumulatore? Abito a Vicenza. Fate interventi anche qui?
Grazie.
Sì è possibile. Nel residenziale operiamo solo in Emilia. Grazie, saluti.
Salve
Ho un impianto fotovoltaico con accumulo consistente in una batteria lg resu 13. Vorrei aumentare la capacita’ di accumulo ma non riesco a trovare un accumulatore come quello installato. E’ possibile collegare una resu 10 (magari utilizzando uno specifico resu plus)?
Grazie
Buonasera, le batterie LG al momento non sono disponibili.Per un ampliamento occorre valuytare tutto l’impianto per verificare la compatibilità. Per retrofit su impianti esistenti operiamo solo in zona Parma. Nel caso ci contatti attraverso il modulo di contatto. Grazie, saluti.
ho un sistema fotovoltaico Sanpower di 5 kW con inverter solaredge da 2017 e vorrei installare accumulo da 10 kW. Quando costa con aconto 50% in fattura?
salve, non operiamo lo sconto in fattura.
sono interessato ad un accumulatore per impianto 6kw fine 2012 chiederei informazioni sul tipo e capienza –
buongiorno, per sistemi di accumulo operiamo solo in zona Parma. Se è il suo caso gentilmente compili il modulo contatti [www.solarfarm.it/contatti] aggiungendo i dati del suo fotovoltaico e i consumi annuami. Grazie, saluti.
buongiorno
ho installato quasi 4 anni fa un sistema SMA Smart Energy 3600 che ha una capacita’ di accumulo di 2kw,
domanda : avete mai modificato un sistema cosi’ aggiungendo o variando la capacita’ del pacco batterie?
grazie
c.Peschi
buonasera, non è possibile aggiungere pacchi batteria ai sistemi Smart Energy.
Una soluzione è installare a valle un secondo sistema di accumulo sul lato AC.
Cordiali saluti.
M. Bonvini
Buongiorno, io ho un FV da 9.88 Kw per una bifamiliare con pompe di calore (trifase). Per tale motivo nei mesi invernali abbiamo scarse immissioni in rete e nei mesi estivi siamo perennemente in eccedenza. Malgrado ciò nei 6 mesi in cui il riscaldamento è spento preleviamo circa 1600 Kwh dalla rete (di cui 900 in fascia F3). I dati sono stati estrapolati dai rendiconti del GSE. Può essere conveniente installare un sistema di accumulo? Il costo al netto delle detrazioni fiscali sarebbe coperto dai minori consumi?
Buongiorno, grazie per la richiesta. I dati dal portale GSE sono spesso non aggiornati a causa di ritardi nell’invio delle misure dal gestore.
Manca poi il dato del consumo annuale.
Le invio una mail la richiesta di maggiori informazioni e di una bolletta così le posso fare una simulazione.
A presto, saluti.
M. Bonvini
Buongiorno,
se ho un impianto con 2° Conto Energia e Inverter già esistente collegato con normativa DK5940, posso tenerlo se installo sistema di accumulo lato AC (tipo Tesla o Sonnen) o devo per forza sostituirlo in quanto non conforme alla norma CEI 0-21 attuale? Grazie, perchè so che se installo sistema accumulo in CC mi obbligano a cambiarlo.. avviene lo stesso col discorso accumulo lato AC?
Buongiorno,
gli inverter fotovoltaici devono essere adeguati alla CEI 0-21 a prescindere dall’installazione di sistemi di accumulo, secondo la delibera 786/2016 [in sostanza entro il 30/9/2017 dovevano essere regolate le soglie di frequenza e tensione secondo la norma CEI 0-21].
L’installazione dei sistemi di accumulo è regolata dalla 574/2014, che impone la rispondenza del sistema alla CEI 0-21.
Può quindi installare una batteria Tesla PW2 o Sonnen o LG Chem senza sostituire l’inverter. D’altra parte se devide di fare l’investimento nel sistema di accumulo può essere opportuno sostituire anche un inverter di 8-10 anni per sfruttare i miglioramenti di efficenza e del sistema di comunicazione degli inverter moderni.
Saluti
salve Ho un’impianto fotovoltaico di 3.8kw con accumulo Snnen di 2 kw.
Vorrei aggiungere una batteria di 2 kw modello Sony JI1101M.
Ne avete disponibili ed eventualmente quanto costa?
In attesa vi porgo i miei saluti
Buongiorno, mi spiace per il ritardo nella risposta.
Immagino che il suo modello sia una ECO 4, che può ospitare fino a 2 pacchi batteria da 2 kWh di capacità. Un pacco aggiuntivo costa 1.960 Euro + Iva 10% installazione inclusa.
Ci contatti via mail o per telefono (contatti su google maps digitando “solar farm Parma”) per approfondire e nel caso valutare altre opzioni.
Cordiali saluti.
Marco Bonvini
ho un impianto da 6 kw operativo da 10/12/2013.scambio sul posto
vorrei valutare il sistema di accumulo per evitare ancora bollette troppo alte .Potrei essere contattato da Voi ?
Certo. La contattiamo via email. Grazie, saluti.
Il sistema Sonnen è integrabile in un impianto trifase esistente? Andrò a mettere un fotovoltaico da 6/8kwp in un impianto trifase da 10kwp. Ho una PdC trifase da 6kwp nominali e un consumo (medio annuo) stimabile in 10.000kwh/year.
Buonasera, sì è possibile. Il sistema Sonnen si collega su una fase sola, ma rileva i consumi e la produzione fotovoltaica sulle tre fasi. Trova qui lo schema di installazione.
Anche SolaX, LG e Tesla Powerwall sono adatti a sistemi trifase. Nel caso ci contatti per un preventivo, qui.
Sono possessore di un impianto FV da 14,4 kw (73 pannelli) dal 2009 est/ovest di cui sono fondamentalmente contento.Il contratto con GSE prevede produzione e scambio sul posto.
Il contratto con ENEL prevede un impianto da 15KW trifase
Vorrei limitare il più possibile lo scambio sul posto e accumulare questa energia per l’uso diretto.
L’attuale consumo annuale, dopo l’installazione di 2 pompe di calore per uso estivo /invernale, si attesta su circa 14.500 KWH ( di cui + di 1/6 f1, meno di 2/6 f2, 3/6 f3).
Gradirei un contatto per valutare rapidamente una soluzione di accumulo sfruttando la soluzione SONNEN ECO.
Ringrazio per l’attenzione
Gradirei un contatto per un preventivo riferito a 2 sistemi di accumulo per autoconsumo su 2 impianti FV con batterie Sonner
Sono interessata al vostro sistema di accumulo. Ho un impianto fotovoltaico da 3 Kw attivo dal 2013. (5° Conto Energia).
Avrei bisogno di mettermi in contatto con voi per avere delucidazioni in merito.
Grazie e Cordiali saluti.
Salve ho un impianto da 5 KW in 2 falde est/ovest con stringhe separate installato ad ottobre e collegato alla rete dall’11/12/2015 e sto incominciando ad interessarmi al discorso di accumulare energia da riutilizzare in fase serale per provare a rendermi indipendente sia dal gas che dal fornitore di energia elettrica.
Ho montato una pompa di calore per il riscaldamento ed il piano cottura ad induzione ma il mio problema è nella stagione invernale in quanto l’impianto produce pochi KW giornalieri arrivando mediamente nei mesi di dicembree gennaio attorno ai 4-5 KW. Questo non mi permetterebbe di accumulare granché pur installando una batteria ad accumulo, in quanto in serale userei la pompa di calore che mi consumerebbe sicuramnete parecchia energia.
Comunque Vi chiederei di preventivarmi il costo d’installazione di una vs batteria da 7 o 10 KW anche perché d’estate con il clima anche in serale si consuma parecchia energia.
Grazie mille…..Paolo
Vedo con piacere che installate accumulatori di diverse ditte produttrici, saprete senz’altro consigliarmi al meglio.
Ho un impianto FTV operativo dal gennaio 2011 (2° conto energia) di KWH 5.98
Ho ricevuto diverse e singole proposte che non ho perfezionato perchè:
– non so valutare il prodotto e se è il più adatto al mio FTV
– Non so valutare e diversificare l’offerta e la qualità della stessa (
Grazie
Alberto
Grazie per la richiesta. Per dimensionare il sistema di accumulo è necessario rilevare o stimare la quota di consumi serali/notturni rispetto al totale. Poi valutiamo le alternative di mercato. Cortesemente le chiediamo di fornirci i suoi riferimenti di contatto qui: http://www.solarfarm.it/contatti/ con un orario preferibile per contattarla. Cordiali saluti.
buongiorno sono interessato al sistema sonnen da 2 kv . il mio tel 3311419929
Grazie per la richiesta. La chiamo oggi verso le 12.
Cordiali saluti.
mb