I sistemi di accumulo Aton Storage sono un’alternativa di alta tecnologia Made-in-Italy con tante caratteristiche utili. Di seguito analizziamo la gamma.
Aton Storage nasce nel 2015 dallo spin-off di un’azienda attiva nei sistemi di controllo delle batterie per autotrazione. Il punto di forza tecnologico è la progettazione del BMS (Battery Management System), che è il cuore dei sistemi di accumulo.
Caratteristiche dei sistemi di accumulo Aton Storage
La gamma Aton presenta prodotti adatti ad ogni esigenza: batterie lato DC per massima efficenza, sistemi lato AC per retrofit di impianti esistenti, sistemi ibridi con inverter fotovoltaico integrato, sistemi trifase per uso commerciale.
- La caratteristica distintiva della gamma Aton è la modularità delle batterie. I sistemi Aton usano batterie (Pylontech) del tipo LiFePO4 da 2,4 kWh nominali (1,92 kWh utili con DOD 80%);
- i modelli AC sono dotati di serie di un soccorritore EPS (Emergency Power System), che attiva il funzionamento ad isola in caso di black-out di rete. Il sistema agisce sull’intera rete utente ed è in conforme alla norma CEI 0-21;
- i sistemi Aton sono alloggiati in armadi eleganti e colorati da appoggio; sono IP20 (solo per l’interno);
- i sistemi Aton sono monitorati dalla fabbrica in modo attivo: in caso di anomalia i tecnici agiscono spontaneamente senza intervento del cliente; il servizio è gratuito per l’intera vita del sistema;
- le batterie sono garantite per 4.000 cicli (circa 11 anni);
- tutti i prodotti sono assemblati e certificati in fabbrica nello stabilimento di Spilamberto (MO);
- la garanzia di sette anni è unica per l’intero sistema (batterie, BMS, inverter) – una semplificazione non da poco in caso di problemi.
Il sistema lato DC
Il modello STON è una batteria modulare da 2 a 6 kWh installata tra i pannelli e l’inverter fotovoltaico.
Il sistema accetta potenze dai pannelli fino a 6kW. Il vantaggio della STON è la maggiore efficenza rispetto ai sistemi AC – la conversione DC/AC avviene solo in fase di scarica.
La batteria STON è particolarmente adatta al retrofit di impianti fotovoltaici esistenti, non richiede altri dispositivi ed è di semplice installazione.
Il sistema lato AC monofase
Il modello Zon.E è indirizzato alle utenze residenziali che richiedono alta potenza. Il sistema somma la potenza in uscita dal fotovoltaico con la potenza dalla batteria – sono disponbili fino a 4,6 kW per il modello 5K.
Il sistema Zon.E è un vero energy manager: ottimizza la riserva di carica in base allo storico dei consumi, alle previsioni meteo oppure alla programmazione del cliente (per esempio per stabilire livelli di riserva di carica in determinati orari).
La modularità delle batterie permette di partire con un investimento ridotto (per esempio da 2 / 4 kWh) e incrementare le batterie successivamente in caso di mutate esigenze (es. aumento dei carichi elettrici).
Lo Zon.E è monitorabile da rete GSM, Wi-Fi, Lan. Il sistema dispone del soccorritore EPS integrato.
Il sistema con inverter fotovoltaico monofase
Il sistema RA.Store-K è un sistema ibrido monofase con inverter fotovoltaico, batterie e BMS. Il sistema si installa su impianti fotovoltaici nuovi o sostituendo l’inverter in caso di retrofit di impianti esistenti.
Il sistema è adatto per impianti fotovoltaici da 3 a 5,5 kW ed ha 2 MPTT indipendenti.
Il sistema dispone del soccorritore EPS integrato, che può anche essere ricaricato dalla rete (per esempio in caso di interruzione programmata).
Il sistema con inverter fotovoltaico trifase
Il RA.Store-3 è la versione trifase del sistema ibrido, destinato in prevalenza ad impieghi commerciali.
Il sistema è disponibile da 8 a 12 kWp di potenza in ingresso lato DC ed è espandibile fino a 3 elementi ad un massimo di 30 kWh di capacità e 30 kW di potenza in uscita.
E’ integrato il soccorritore EPS trifase.
Riferimenti
Sito Aton Storage » qui
Data-sheet » qui
Sito Pylontech » qui
buonasera sono un cliente ed un sistema di accumulo Aton da 9.6 vorrei capire perché con un carico superiore a 2.3 kw si attiva la rete anche se le batterie hanno energia .
Buongiorno, potrebbe essere una limitazione software. Dovrebbe sentire Aton direttamente per accertare.
Salve, l’ambiente in cui sono installate le batterie che temperatura dovrebbe avere?
Il range di temperatura è indicato nella scheda tecnica scaricabile dal sito del produttore.
Salve, volevo sapere se e normale che l’inverter ATZ-3K alla sera eroga tensione attingendo dalle batterie
fa rumore molto rumore e scalda, questo ripeto solo di notte, grazie.
Salve non conoscciamo quel modello di inverter, ma è normale che di notte eroghi corrente dalle batterie.
Salve,
Ho un fotovoltaico da 3kw istallato dalla geu impianti, con un accumulo aton storage da 2.4.
Nei mesi estivi avvolte si blocca non erogando la potenza necessaria per coprire le utenze.
Sapreste dirmi se le alte temperature possono dargli fastidio?
Grazie
Buongiorno, è più probabile che sia un problema di frequenza o tensione della rete fuori dal range ammesso dall’inverter (CEI 0-21). Questo provoca il distacco dell’inverter dalla rete.
Dovrebbe leggere i messaggi nel portale di monitoraggio e confrontarsi con l’installatore.
Cordiali saluti.
Il problema d’estate è sull’infrastruttura della rete, con troppi impianti fotovoltaici a pieno regime causano l’innalzamento della tensione di rete e quando la tensione di rete supera i 250V gli inverter vanno in blocco.
Sì questo capita spesso. Va segnalato ad Enel con la reportistica di supporto. Sono tenuti a risolvere il problema.
buongiorno- ho un impianto fotovoltaico da 6KW con un accumulo della Aton di KW 7,6.
Desidero incrementare l’accumulo a 15KW circa.
Potete cortesemente darmi una idea sui prezzi.
grazie
d.garufi
buongiorno, grazie per l’interesse.
Può considerare 1.650 Euro per ogni batteria da 2 kWh più il prezzo per l’intervento di montaggio.
Per un preventivo accurato occorrono i dati tecnici dell’impianto, dati del proprietario, dati dell’installatore originale della batteria Aton. Può inviarci una mail (info@solarfarm.it) oppure compilare il modulo di richiesta preventivo (www.solarfarm.it/preventivo).
Cordiali saluti.
M. Bonvini