Novità in arrivo per l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.
Con la Legge 22 aprile 2021, n. 53 il Governo ha ricevuto la delega per riordinare entro diciotto mesi il settore della produzione di energia da fonti rinnovabili.
Tra le novità spiccano: l’abolizione del meccanismo di scambio sul posto a favore del sistema delle comunità energetiche, la promozione del fotovoltaico concentrato e distribuito, la spinta alla diffusione di sistemi di accumulo anche tramite le auto elettriche (vehicle-to-grid).
In particolare l’art. 5 punta alla promozione di:
tutti i sistemi di autoconsumo, anche collettivi, da fonti rinnovabili, con conseguente minore utilizzo della rete elettrica derivante da sistemi di generazione diffusa, …
e di:
meccanismi semplificati secondo cui la quota di energia condivisa, in quanto autoconsumata localmente, sia scorporata a priori e non rientri fra le voci oggetto di fornitura da parte dei venditori terzi; …
e conferma l’indirizzo all’impiego diffuso di sistemi di accumulo anche tramite le auto elettriche:
favorendo la diffusione e l’uso di sistemi di accumulo dell’energia, compresi i veicoli elettrici, anche attraverso un iter autorizzativo semplificato… (speriamo bene)
In merito al meccanismo di scambio sul posto, il comma p) specifica:
il meccanismo dello scambio sul posto sia soppresso, prevedendo meccanismi di tutela degli investimenti già avviati e introducendo nuovi meccanismi volti a premiare l’autoconsumo istantaneo nonchè la condivisione dell’energia nell’ambito di configurazioni di autoconsumo multiplo quali l’autoconsumo collettivo e le comunità dell’energia
La nuova Legge delega traccia quindi la nuova strada e spinge ancora di più al fotovoltaico con sistemi di accumulo integrati.
Riferimenti
» qui gli articoli di Legge di interesse
» qui il post sulle comunità energetiche e l’autoconsumo collettivo per condomini
» qui per una panoramica sui sistemi di accumulo
» qui per un preventivo (per impianti residenziali solo in zona Parma)
Lascia un commento